«gran parte della sua evoluzione, l’uomo, la deve alla propria capacità di osservare la Natura, una Natura che da sampre dona i suoi frutti: uno dei più nutrienti è l’eco-no-mia»
“l’osservatore lampedusano” (lol)Vi presentiamo il “Damu di Lampedusa”
Una fattoria in erba per un’agricoltura familiare
e molto altro ancora.
L’idea ruota attorno ad una semplice “struttura” polifunzionale molto resistente, realizzata in bambù per poi essere “vestita” e “rivestita” all’occasione e all’utilizzo.
La necessità principale è quella di fornire un pratico elemento, a bassissimo costo di realizzo, che possa essere serra, vivaio, deposito, laboratorio e luogo di accoglienza e condivisione al tempo stesso. E non solo.
Le caratteristiche progettuali, inoltre, la rendono adattabile a qualsiasi condizione ambientale e rispettosa dell’armonia sempre presente in Natura seguendo i principi dettati dalla permacultura.
Associazione non profit naturalistico-culturale «Damu di Lampedusa»
Contrada Imbriacola, località Pozzo Monaco in Lampedusa